Passa ai contenuti principali

LA PAROLA CHE RENDE LIBERI

Da dove nasce il mio impegno antimafia? Partiamo da un presupposto: sono innamorato di una terra bellissima, delle sue tradizioni e della sua storia. La stessa che mi ha cresciuto e, mio malgrado, non mi ha visto diventare uomo.



La mia coscienza antimafia, se proprio così vogliamo chiamarla, ha radici profonde. Per prima cosa vengo da una famiglia che mi ha trasmesso la cultura del lavoro e dell’onestà. Mio padre è stato ed è il mio esempio più grande. Credo però che il rifiuto verso l’arroganza, la violenza e l’omertà nasca da un episodio risalente al tempo in cui frequentavo la prima media. Penso che sia stata quell’esperienza a far partire la scintilla che ha acceso in me la necessità di non omologarmi a quel modo di pensare e agire.
Un giorno come tanti chiedo al mio professore di matematica di andare in bagno e il mio compagno di banco mi chiede di riempirgli la bottiglietta con dell’acqua. Esco dalla classe e percorro il corridoio. Nelle altre classi si sentivano da lontano i brusii e le urla tipiche delle lezioni. Non c’era nessuno in corridoio, neanche i due ragazzi più grandi che terrorizzavano noi più piccoli. Sedicenni con già alle spalle guai con la giustizia. Pensavo di averla scampata e invece mi sbagliavo. Infatti, mentre riempivo la bottiglietta mi urtano alle spalle. Tremavo per la paura. All’improvviso uno dei due mi toglie la bottiglia dalle mani e chiede di chi fosse. Rispondo che non era mia, ma del mio compagno di banco. Per tutta risposta sputano dentro, finiscono di riempirla e mi dicono di fargli bere quell’acqua e che se lo avessi detto a lui o al docente mi avrebbero “scassatu di cuorpi”, un modo poco elegante per dirmi che le avrei prese di brutto.


Nel tragitto dal bagno alla classe ero combattuto sul da farsi. Restare in silenzio, far bere quell’acqua al mio compagno e non rischiare di essere picchiato oppure dire tutto al mio professore e andare incontro alla possibilità di prenderle. Così arrivato davanti alla porta della classe optai per la seconda ipotesi. Capii che se mi fossi piegato una volta loro avrebbero continuato. Perciò andai dritto dal professore e dissi tutto. Lui, un uomo alto due metri e largo altrettanto, diede un pugno sulla cattedra. Si alzò, sistemò gli occhiali e si diresse alla porta. Lentamente, ma con il passo deciso di chi non sopporta le ingiustizie verso i più deboli ed è pronto a difenderli. Il cuore cominciò a battermi forte in petto, ma ero sicuro di quello che avevo fatto. Non ero stato zitto e avevo chiesto aiuto all'unica persona che in quel momento avrebbe potuto aiutarmi.
Il professore mi chiese di seguirlo e chiamò i due ancora sghignazzanti per quello che immaginavano stesse succedendo dall’altra parte della porta. Non si aspettavano quell’imprevisto.
L’insegnante chiese cosa avessero da ridere e loro risposero che ridevano per conto loro. Il professore si voltò verso di me e mi chiese: “chi ha sputato nella bottiglietta?” Con il cuore in gola puntai il dito verso i due ragazzi e guardandoli negli occhi dissi: “loro!” Entrambi, d’istinto, si scagliarono urlando contro di me ma il professore si frappose tra noi e disse loro che se avessero provato a torcermi anche solo un capello, dentro o fuori dalla scuola, se la sarebbero vista con lui. Da quel giorno smisero di importunarmi. Cominciarono a terrorizzare qualcun altro dei miei coetanei, poi per raggiunti limiti di età (e di bocciature) non misero più piede nella scuola.


Quel giorno come tanti altri alla scuola media imparai cosa vuol dire camminare a testa alta di fronte ai prepotenti. Capii che il silenzio che nasce dalla paura mi avrebbe reso “complice”. Sarei stato succube di quella omertà che fa sentire potenti e impuniti uomini che con la forza pretendono il rispetto. La paura, però, non genera rispetto ma sudditanza. La stessa che ha permesso alla mafia di imporre la propria egemonia sulla mia terra. La connivenza, a più livelli, che rende gli uomini più schiavi e meno liberi. Il silenzio colpevole dell’ignavo che ha scelto di non scegliere.
Quel giorno di tanti anni fa scelsi di scegliere. Quel giorno acquistai quella parola che rende davvero liberi, la verità
Prof. RH Plus 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il "Metodo" Barbiana: la scrittura collettiva in otto punti

  In questo post verrà illustrato  brevemente  il Metodo  della  Scrittura Collettiva  nelle sue otto fasi. Un Metodo che grazie all'esperienza di don Lorenzo Milani a Barbiana abbiamo la fortuna di poter conoscere. Barbiana? " Barbiana  non è un paese, non è nemmeno un villaggio. Barbiana è una chiesa con la canonica. Le case, una ventina in tutto, sono sparse nel bosco e nei campi circostanti, isolate tra loro." É qui che nasce uno dei Metodi educativi più validi e "rivoluzionari".  Ciò che caratterizza la Pedagogia di don Milani è l’autogestione pedagogica degli apprendimenti e la capacità di auto-correggersi. L'insegnante è solo un regista che favorisce la discussione, lo scambio, la riflessione individuale e collettiva. I Care. Mi interessa, mi sta a cuore (che é il contrario del "me ne frego" fascista) tutto ciò che mi circonda ed è per questo che devo sempre capire il significato delle parole, delle cose, del mondo.  L’apprendimento della

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fedele FONDATORE ABRAMO  attraverso suo f

Conoscere Dante con Kahoot!

Imparare giocando si può con Kahoot! Immaginate una sfida tra gli alunni per introdurre il nuovo argomento oppure per consolidare conoscenze già acquisite in altre discipline (come in questo caso, dove l'argomento è interdisciplinare). Con questo Kahoot! i ragazzi potranno conoscere la vita di Dante in un quiz da svolgere prima a casa in piccoli gruppi (max 3 persone) e poi in classe, o al contrario. Ogni insegnante decida in base alla propria classe... :-) È più bello veder e i miei studenti esultare (sorridenti) per aver azzeccato (anche per caso) una risposta sulla vita di Dante, che vederli apatici e annoiati di fronte ad uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. In fondo come dicevano i latini (senza hashtag, si intende) # LudendoDocere  funziona (meglio). Prof. RH Plus