Passa ai contenuti principali

Insegnare religione in un mondo che cambia


Anni fa in occasione della mia Laurea Magistrale dovendo elaborare un progetto di tesi attuale pensai che avrei dovuto analizzare ciò che mi circondava ogni giorno. Una riflessione frutto della mia esperienza di insegnante di Religione nella scuola pubblica italiana che presenta un contesto sociale ampio e diversificato.

Tra i molti fattori che determinano questa realtà disomogenea, vi è quello dei cosiddetti fenomeni migratori, che da decenni ormai si sono posti alla ribalta della scena pubblica italiana e della scuola in primis. Gli immigrati da qualche anno si fermano in Italia, «mettono radici», vivono e crescono accanto a noi. Da progetto e viaggio di singoli, l’immigrazione diventa spesso familiare, coinvolge soggetti diversi, pone all’interno e all’esterno del nucleo nuovi bisogni e necessità. 


L’istituzione scolastica italiana viene oggi messa alla prova perché, di fronte alle molteplici culture che la popolano, deve essere in grado di accogliere e istruire senza distinzioni di sesso, di religione e di condizioni personali e sociali. La scuola è sollecitata a rivedere le proprie politiche educative, le modalità e gli stili d’insegnamento e di apprendimento perché ha scelto di privilegiare un intervento educativo improntato all’apertura, all’incontro, allo scambio, al rispetto e al dialogo con le diverse culture. La scuola deve educare gli alunni all’acquisizione di un pensiero interculturale disponibile a conoscere e a confrontarsi con una pluralità di punti di vista, un pensiero che attivi una mentalità aperta al riconoscimento dell’altro, capace di collaborare nella e per la differenza, orientando gli studenti verso un dialogo che si apra tra culture diverse.  Il dialogo nasce quando c’è intenzionalità, esprime la capacità di accostarsi all’altro, di saperlo ascoltare e di riuscire a trovare dei punti di contatto. É la capacità dialogica che porta alla costruzione della relazione, che non si costruisce in un semplice contatto tra persone, ma avviene in un luogo preciso, nello spazio intersoggettivo, ossia nella sfera dialogica suscitata dall’incontro tra Io e Tu.




Per fronteggiare la sfida della società multiculturale e multietnica, la scuola deve sapersi rinnovare nell’organizzazione dei tempi, degli spazi, delle relazioni, della professionalità degli insegnanti. Si deve dare vita ad una scuola aperta, accogliente, che valorizzi la partecipazione, la cooperazione, il dialogo, la comprensione; che elimini qualsiasi forma di razzismo o discriminazione; che coinvolga tutte le forze istituzionali interne ed esterne alla scuola e ne  valorizzi le sue risorse materiali e professionali. La scuola, allora, non avrà come obiettivo la sola trasmissione di contenuti, pur sempre necessari, ma la promozione di quelle competenze che permettano allo studente di esprimere pienamente la persona che è, attraverso il percorso formativo dei singoli ordini. L’Insegnamento della Religione Cattolica (di seguito abbreviato IRC), al pari delle altre discipline, è chiamato a riflettere sul proprio ruolo all’interno della scuola, a tracciare linee pedagogiche teorico-pratiche che gli consentano, secondo le finalità della scuola stessa, di essere promotore di un sapere che superi i limiti dell’odierna frammentarietà e del tecnicismo; e al contempo di essere operatore d’interculturalità e interdisciplinarità.

L’IRC nella sua specificità e secondo l’evoluzione storica che l’ha contraddistinto, nel suo orizzonte pedagogico che fa del valore ontologico della persona la propria cifra sostanziale, si colloca pienamente quale operatore di interculturalità. Questo può avvenire solo se riesce, non perdendo di vista il piano disciplinare, a ricollocare i propri contenuti ritenuti patrimonio culturale del Paese – quali possibili elementi nella costruzione dei personali progetti di vita degli studenti – integrando nella propria proposta formativa le multiformi realtà vive della società allargata.

In questo orizzonte, la religione – in una società sempre più multiforme – è coinvolta direttamente nel dialogo interculturale essendo parte integrante delle culture. Il punto di incontro tra le diverse religioni è esistenziale e si pone sul terreno delle domande di senso. Infatti, come afferma la dichiarazione conciliare sulla libertà religiosa: «gli uomini attendono dalle religioni la risposta ai reconditi enigmi della condizione umana, che ieri come oggi turbano profondamente il cuore dell’uomo».



L’insegnamento scolastico della religione cattolica, che differisce nelle finalità con la catechesi (la quale promuove l’adesione personale a Cristo e la maturazione della vita cristiana), trasmette agli alunni le conoscenze sull’identità del cristianesimo e della vita cristiana. In questo modo, come ha indicato Benedetto XVI agli insegnanti di religione, si prefigge "di allargare gli spazi della nostra razionalità, riaprirla alle grandi questioni del vero e del bene, coniugare tra loro la teologia, la filosofia e le scienze, nel pieno rispetto dei loro metodi propri e della loro reciproca autonomia, ma anche nella consapevolezza della loro intrinseca unità che le tiene insieme. La dimensione religiosa, infatti, è intrinseca al fatto culturale, concorre alla formazione globale della persona e permette di trasformare la conoscenza in sapienza di vita".

Lo statuto epistemologico di questa disciplina scolastica colloca, in definitiva, l’insegnamento della religione cattolica accanto agli altri insegnamenti non come accessorio, ma in un necessario dialogo interdisciplinare che intende costruire una cornice di senso accettabile a livello progettuale. Riflessione, questa, che richiederà ulteriori approfondimenti partendo magari da altre esperienze realizzate nelle aule scolastiche e che vedano l’IRC come propulsore di queste istanze educative divenute ormai necessarie in un mondo in continuo mutamento. 


Prof. RH Plus

Tratto da:
A. Bertolone, IRC e alterità. Insegnare Religione Cattolica nell'epoca del pluralismo culturale e  religioso, Tesi di Laurea Magistrale, ISSRM, MILANO 2014.

Immagini: fonte web

Commenti

Post popolari in questo blog

Il "Metodo" Barbiana: la scrittura collettiva in otto punti

  In questo post verrà illustrato  brevemente  il Metodo  della  Scrittura Collettiva  nelle sue otto fasi. Un Metodo che grazie all'esperienza di don Lorenzo Milani a Barbiana abbiamo la fortuna di poter conoscere. Barbiana? " Barbiana  non è un paese, non è nemmeno un villaggio. Barbiana è una chiesa con la canonica. Le case, una ventina in tutto, sono sparse nel bosco e nei campi circostanti, isolate tra loro." É qui che nasce uno dei Metodi educativi più validi e "rivoluzionari".  Ciò che caratterizza la Pedagogia di don Milani è l’autogestione pedagogica degli apprendimenti e la capacità di auto-correggersi. L'insegnante è solo un regista che favorisce la discussione, lo scambio, la riflessione individuale e collettiva. I Care. Mi interessa, mi sta a cuore (che é il contrario del "me ne frego" fascista) tutto ciò che mi circonda ed è per questo che devo sempre capire il significato delle parole, delle cose, del mondo.  L’apprendimento della

Religioni monoteiste. Tre Grandi Religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islâm

Caratteristiche Comuni: Sono Monoteiste La Storia Della Rivelazione Di Dio Ad Abramo La Citta’ Santa Di Gerusalemme Peculiarità:     EBRAISMO Risale al 1900-1800 a. C.   CRISTIANESIMO     ISLAMISMO Risale al 610 d. C. DEFINIZIONE E AREA CULTURALE Si intende la religione del popolo ebraico soprattutto di coloro che sono ebrei di nascita o risiedono in Israele Deriva da Cristo cioè “il consacrato, eletto, inviato,unto” è sorto in Palestina oggi i cristiani sono un miliardo e settecentomila e sono divisi in : cattolici, ortodossi, protestanti Il termine ISLAM significa sottomissione, abbandono, nasce nel VII sec. d.C. in Arabia  SIMBOLO 1 - LA STELLA DI DAVIDE: Due triangoli che si intrecciano e che rappresentano l’unione di Dio con l’uomo 2 – La  Menorah  il candelabro a sette bracci E’ la CROCE su cui è stato messo a morte, ha donato la sua vita per amore degli altri È’ la MEZZALUNA con la STELLA NASCENTEche rischiarano e guidano la vita di ogni fedele FONDATORE ABRAMO  attraverso suo f

La situazione sociale della donna al tempo di Gesù

La società ebraica aveva una struttura patriarcale: l’uomo era signore e padrone della casa. Sotto l’aspetto giuridico la donna aveva molteplici svantaggi. Come in genere nell'Oriente antico, essa non poteva: A) partecipare alla vita pubblica; B) avere parte attiva al culto C) essere citata come testimone in tribunale. Al Tempio le donne non potevano oltrepassare l'atrio loro riservato. Quando, poi, usciva di casa doveva avere il viso coperto da un'acconciatura che comprendeva: A) due veli sul capo; B) una benda sulla fronte con due fasce sospese fino al mento; C) un filetto con cordoncini e nodi. La donna che usciva di casa con il volto scoperto (cioè senza l'acconciatura) poteva essere ripudiata dal marito senza l'obbligo di versare la somma che, in caso di divorzio, era dovuta alla sposa in virtù del contratto matrimoniale. Come si può vedere da ciò il divorzio, nella Palestina del I sec. d.C., era praticato con molta facilità dagli uomini (e solo da esse); per l